Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
Arconzo Giuseppe
L'opposizione chiama, i Presidenti delle Camere non rispondono : riflessioni a margine della vicenda Copasir / Giuseppe Arconzo
Quaderni costituzionali. - 2021, n. 3, p. 679-682
Lupo Nicola
Il nuovo articolo 81 della Costituzione e la legge "rinforzata" o "organica" / Nicola Lupo
In: Dalla crisi economica al pareggio di bilancio : atti del LVIII Convegno di studi di scienza dell'amministrazione, promosso da Provincia di Lecco, Corte dei Conti, Varenna, Villa Monastero, 20-22 settembre 2012. - Milano : Giuffrè, 2013. - p. 425-461
Vicenzi Vico
La Commissione Rai: una vicenda del tutto singolare, giuridica ovvero politica
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 51 (2009), n. 1, p. 69-93
Dickmann Renzo
Profili giuridici dello scioglimento della Commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai all'inizio della XVI legislatura
Studi parlamentari e di politica costituzionale. - 41 (2008), n. 159, p. 7-15
Dickmann Renzo
Le ragioni di uno studio sulle funzioni parlamentari non legislative
In: Funzioni parlamentari non legislative e forma di governo : l'esperienza dell'Italia / a cura di Renzo Dickmann e Sandro Staiano. - Milano : Giuffrè, 2008. - p. 3-22. - (Raccolta di studi sul Parlamento nella ricorrenza del LX anniversario della Costituzione)
Rescigno Giuseppe Ugo
A proposito delle convenzioni costituzionali (la nomina del presidente della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi)
Diritto pubblico. - 14 (2008), n. 3, p. 911-925
Rivosecchi Guido
Quali rimedi all'inattuazione del "Premier question time"? A proposito di statuto dell'opposizione e giustiziabilità dei regolamenti parlamentari per conflitto di attribuzione
Quaderni costituzionali. - 24 (2004), n. 4, p. 811-837
Sicardi Stefano
Il problematico rapporto tra controllo parlamentare e ruolo dell'opposizione nell'esperienza repubblicana
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 44 (2002), n. 4, p. 961-988
-
Intervento tenuto il 22 aprile 2002 nell'incontro su "Le procedure del controllo parlamentare" organizzato dalla Scuola superiore S. Anna di Pisa in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati.
Poi ripubblicato in: Maggioranza e opposizioni nelle procedure parlamentari : atti del ciclo di seminari svolto in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati / a cura di Emanuele Rossi. - Padova : Cedam, 2004. - p. 139-165
B91 - Dialettica maggioranza-opposizione
E10 - Il controllo e l'indirizzo: aspetti generali
Sicardi Stefano
Balassone Fabrizio -
Giordano Raffaela
Budget deficits and coalition governments
Public choice. - 106 (2001), n. 3-4, p. 327-349
Rescigno Giuseppe Ugo
Centralità del Parlamento e caso Moro negli atti della Camera
In: Il Parlamento nella Costituzione e nella realtà : atti, regolamenti e prassi della Camera nella VII legislatura, Roma, Hotel Parco dei principi, 20-21-22 ottobre 1978. - Milano : Giuffrè, 1979. - p. 567-572